Percorso di apprendimento
Io, i miei colleghi e le mie colleghe del corso di Educatore sociale e culturale abbiamo partecipato a un laboratorio di informatica, iniziando con la richiesta da parte del prof. Betti di enunciare il nostro PLE, ossia il nostro Personal Learning Environment, che consiste nelle risorse, nelle conoscenze e negli strumenti informatici personali, utilizzabili nella vita di tutti i giorni ma anche in ambito didattico e lavorativo. L’obiettivo di questo laboratorio è stato apprendere ad utilizzare diverse risorse e strumenti informatici, per costruire o ampliare il nostro PLE personale.
Fin dall’inizio del laboratorio il prof. ci ha separati in gruppi, insegnandoci ad utilizzare la prima risorsa, Padlet, ossia una parete virtuale sulla quale si possono scrivere delle note che possono contenere testi ma anche link, immagini, video.
Si può usare individualmente, ma si può anche condividere con altre persone, che è quello che abbiamo fatto in classe. Abbiamo partecipato ad un padlet di classe, abbiamo scritto ognuno/a un tema a piacere, e così ci siamo divisi in gruppi a seconda dei vari argomenti di interesse. Una volta raggruppati, abbiamo creato per ogni gruppo un Padlet.
A questo punto, abbiamo appreso ad utilizzare una secondo strumento, ossia Blogger, che è una piattaforma gratuita di Google per creare un blog, personale o di gruppo e scrivere articoli. Per fare ciò è necessario solo avere un account Gmail. Uno degli obiettivi principali di questo laboratorio infatti, è stato creare un blog personale e un blog di gruppo.
A questo punto, è divenuto necessario imparare ad aggiungere al nostro blog una licenza, che attribuisce al creatore dei propri contenuti online la decisione su cosa fare degli stessi. Nel nostro caso, il prof. Betti ci ha mostrato Creative Commons:
Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) sono delle licenze di diritto d'autore che si basano sul principio de "alcuni diritti riservati".
Le CCPL, infatti, rendono semplice, per il titolare dei diritti d'autore, segnalare in maniera chiara che la riproduzione, diffusione e circolazione della propria opera è esplicitamente permessa.
Una volta letti tutti i tipi di licenza disponibili, abbiamo scelto la più idonea ai nostri blog e l'abbiamo inserita nel layout del blog.
Un'altro strumento che abbiamo appreso è stato Moduli di Google:
Con Moduli Google puoi creare e analizzare sondaggi direttamente nel tuo browser web
per computer desktop o dispositivi mobili, senza utilizzare un software dedicato. Ricevi
immediatamente i risultati appena arrivano. Inoltre, puoi visualizzare a colpo d'occhio il
riepilogo dei risultati del sondaggio con i grafici.
Abbiamo elaborato in gruppo un questionario relativo al tema di gruppo, nel mio caso la
presenza dell'espressione artistica nella vita di ognuno di noi. Abbiamo fatto compilare il
questionario dai nostri compagni e dalle nostre compagne del laboratorio, e successivamente
abbiamo potuto vedere e analizzare i risultati dell'indagine. Grazie a Moduli, si possono
immediatamente vedere le risposte del questionario, i grafici relativi, e anche scaricare un
file di excel con tutti i dati.
Ritornando al blog di gruppo, abbiamo tutte scritto un articolo riguardante i temi e i risultati del
questionario sul nostro blog "Onironautiche", io e una mia collega abbiamo scritto un articolo
intitolato "Arte e connessione con l'Altro".
questionario dai nostri compagni e dalle nostre compagne del laboratorio, e successivamente
abbiamo potuto vedere e analizzare i risultati dell'indagine. Grazie a Moduli, si possono
immediatamente vedere le risposte del questionario, i grafici relativi, e anche scaricare un
file di excel con tutti i dati.
Ritornando al blog di gruppo, abbiamo tutte scritto un articolo riguardante i temi e i risultati del
questionario sul nostro blog "Onironautiche", io e una mia collega abbiamo scritto un articolo
intitolato "Arte e connessione con l'Altro".
Alla fine del laboratorio, abbiamo appreso come accedere a delle risorse bibliografiche e come
costruire una bibliografia personale, seguendo delle regole ben precise. La fonte che abbiamo
utilizzato per accedere a delle risorse bibliografiche è stata la Biblioteca online dell'Università di
Bologna. Il procedimento che abbiamo seguito è stato il seguente:
Questo servizio online dell’Unibo è particolarmente utile nel momento della stesura della tesi, perchè
costruire una bibliografia personale, seguendo delle regole ben precise. La fonte che abbiamo
utilizzato per accedere a delle risorse bibliografiche è stata la Biblioteca online dell'Università di
Bologna. Il procedimento che abbiamo seguito è stato il seguente:
- Cataloghi
Questo servizio online dell’Unibo è particolarmente utile nel momento della stesura della tesi, perchè
permette di accedere a una vasto numero di risorse. Nello specifico, per quanto riguarda la tesi,
abbiamo anche imparato a costruire una bibliografia, che deve seguire delle regole ben precise.
Nel nostro caso, le regole utilizzate nel campo della psicologia e delle scienze dell’educazione,
sono le norme APA . Lo stile APA è l'insieme delle regole per la pubblicazione di articoli secondo il
metodo raccomandato dall'American Psychological Association (APA).
Io in questo caso ho realizzato una piccola bibliografia con articoli inerenti al tema della mia tesi triennale,
ossia "Estetica e sensibilità".
Considerazioni finali
Alla fine di questo laboratorio di informatica, il mio Personal Learning Enviroment si è ampliato ed è migliorato, sia dal punto di vista personale, sia professionale.
abbiamo anche imparato a costruire una bibliografia, che deve seguire delle regole ben precise.
Nel nostro caso, le regole utilizzate nel campo della psicologia e delle scienze dell’educazione,
sono le norme APA . Lo stile APA è l'insieme delle regole per la pubblicazione di articoli secondo il
metodo raccomandato dall'American Psychological Association (APA).
Io in questo caso ho realizzato una piccola bibliografia con articoli inerenti al tema della mia tesi triennale,
ossia "Estetica e sensibilità".
Considerazioni finali
Alla fine di questo laboratorio di informatica, il mio Personal Learning Enviroment si è ampliato ed è migliorato, sia dal punto di vista personale, sia professionale.
Credo che tutte le risorse e gli strumenti che abbiamo appreso ci possono essere utili nel presente, per esempio per scrivere una tesi, ma anche e soprattutto in futuro, quando dovremo svolgere la nostra funzione professionale. Secondo me rimanere aggiornati e aggiornate a proposito dei servizi online è un quid in più utile alla nostra funzione educativa.
Partendo da Padlet, che è uno strumento molto semplice, in realtà può rivelarsi molto utile per esempio per fare Brainstorming con un gruppo di persone, per preparare una presentazione in maniera schematica e intuitiva.
Ho trovato molto utile anche Moduli, che mi può essere utilissimo per fare una ricerca, un indagine, durante un dottorato di ricerca ecc. Nello specifico per quest'anno, che per me è l'anno di laurea, sarà di fondamentale importanza l'utilizzo delle risorse bibliografiche di ateneo e anche la capacità di costruire una bibliografia seguendo le norme APA, per scrivere la tesi triennale.
In ultimo, credo che Blogger ci può servire in svariati ambiti, sia per quanto riguarda una passione personale, sia per quanto riguarda l'ambito professionale. In ultimo ma non per importanza, Creative Commons mi sarà utile per essere più consapevole del fatto che qualunque contenuto prodotto online da me o da altri, non è proprietà di tutti ma appartiene al creatore /creatrice.



Commenti
Posta un commento